lunedì 17 marzo 2025

crema al cioccolato (chefpersport)

 dalla pagina istagram  di chefpersport ho preso la ricetta di questa crema al cioccolato



crema al cioccolato di chefpersport - l'ho usata nella sua cream tart dove però come base ho usato la pasta biscotto di Sonia Peronaci, già collaudata

300 g latte

3 tuorli

75g zucchero semolato

30 g amido di mais

150g cioccolato fondente (io ho messo solo 50 fondente il resto al latte)


come per la crema classica, bisogna scaldare il latte 

sbattere uova e zucchero ed aggiungere amido

poi poco latte e far sciogliere.


poi unire il resto del latte e rimettere sul fuoco portando a bollore

infine unire il cioccolato spezzettato

versare in un contenitore freddo e mettere pellicola a contatto per far freddare


Pasta biscotto al cacao (Peronaci)


 per rotoli o torte a piani, questa pasta biscotto è molto valida - ricetta di Sonia Peronaci

io l'ho usata per una torta a piani

dosi per la leccarda del formo



farina 00 70 g

uova media 6 (dividere tuorli ed albumi)

cacao 40g

zucchero semolato 160 g (100+60)

olio di semi 70 g

lievito 2 g



montare gli albumi con 100 g di zucchero aggiunti in 3 volte




 montare i tuorli con 60 g zucchero, 


aggiungere 1/3 di albumi e mescolare delicatamente


poi olio di semi

farina, cacao e lievito setacciati

infine i restanti albumi sempre mescolando delicatamente



in una leccarda con carta forno versare e livellare l'impasto

cuocere a 180° per 20 minuti



una volta cotta levare dalla teglia lasciando sulla carta forno e coprendo con pellicola per mantenere umidità

io poi ho tagliato alla base 2 rettangoli 20x16 e dall'avanzo superiore ne ho ricavati 2 stessa lunghezza, altezza 10 cm, che ho quindi affiancato per avere un rettangolo uguale agli altri, che ho posto alla base

torta farcita con crema al cioccolato e ciuffetti di panna/mascarpone ai lati e sopra




lunedì 18 novembre 2024

peperoni arrosto nel microonde


 

se mi voglio cucinare un solo peperone invece di accender eil forno, lo faccio nel microonde


lo taglio a spicchi togliendo semi e la parte bianca e lo metto sul piatto crisp 10 minuti per lato e poi altri 3 e 3



poi tiro fuori e metto in una busta del pane e poi in una da frigo e lascio freddare, così si stacca la pelle e li digerisco più facilmente

condire a piacere




torino con cuore morbido alle fragole



Ingredienti cuore:

fragole 150 g

zucchero a velo 40 g

limone il succo di ½

 

ingredienti scrigno:

cioccolato bianco 200 g
latte condensato 50 g
farina 00 100 g
fecola di patate 40 g
uova medie 2
burro 60 g
zucchero semolato 25 g


ho messo le fragole a pezzetti in una padella con lo zucchero e limone e fatto bollire qualche minuto, finchè l composto è ben ammorbidito, poi frullato, setacciato (evitabile se non danno fastidio i semini) e messo a freddare negli stampini a mezza sfera diametro e poi in freezer


 






per il tortino

sciolgo al micro il cioccolato e verso la fine anche il burro

mentre raffredda monto le uova con lo zucchero e poi aggiungo il latte condensato, sempre con e fruste ed il composto ciocco/burro raffreddato

poi con una spatola aggiungo delicatamente farina e fecola

verso il composto negli stampi di di alluminio infarinati ed imburrati e spingo al centro una sfera (ossia 2 semisfere) di fragole congelate

cuocio in forno a 180° per circa 15 minuti (prova stecchino)

e ribalto spolverando con zucchero a velo... e magari qualche fragola


Le deliziose napoletane e possibili varianti

 era tanto che volevo provare questi dolcini che trovo abbiano proprio un bell'aspetto, ma non li avevo mai assaggiati  



l'altro giorno mi è capitato il video di Sonia Peronaci, gli ingredienti li avevo tutti e mi sono messa all'opera con piccoli aggiustamenti

i tempi di preparazione: bisogna tener conto che la crema pasticcera deve raffreddare, la frolla riposare e poi biscotti raffreddare... ed alla fine le deliziose rassodare in frigorifero 

qui riporto la ricetta base, ma mi ripropongo di arricchirla con varianti di ripieno, perchè per i gusti della mia famiglia la crema al burro è troppo burrosa!!!

ingredienti

per la frolla

60 g tuorli (circa 3) (ho aggiunto un goccino di albume per compattare meglio)

240 g farina 00

40 g zucchero semolato

140 g burro freddo

per la crema

40g tuorli

20 g amido di mais

40 g zav

200g latte intero

per la crema al burro

100 g burro morbido 

60 g zucchero a velo

20 g pasta di nocciole (ma abbonderei un po di piu)

per decorare circa 100 g granella di nocciole

nel robot da cucina ho messo farina e burro freddo a tocchetti, poi lo zucchero ed infine i tuorli. ho finito di impastare a mano (aggiungere poco albume se necessario).

fatto freddare in frigo l'impasto già steso (diviso in 2) e poi realizzati 18 dischetti da cuocere circa 15 minuti a 175°



per la crema pasticcera ho portato a bollore il latte ed in altro recipiente mischiato tuorli zucchero ed amido; fuori fuoco aggiunto il latte bollente un po per volta mescolando. poi rimesso sul fuoco ad addensare, sempre girando. una volta pronta l'ho versata in una pirofila che avevo raffreddato in freezer, con pellicola a contatto. lasciar raffreddare

un volta freddi sia i biscotti che la crema pasticcera si puo procedere con la crema al burro

montare il burro morbido, prima da olo, poi aggiungere lo zucchero ed infine la pasta di nocciole; poii a cucchiaiate aggiungere la crema pasticcera, sempre con le fruste.




mettere in una sac a poche e lasciar risolidificare un pochino, ma non troppo in frigo.

su metà dei dischi di frolla, aiutandosi con la sac a poche solo tagliata a circa 1,5 cm o con bocchetta liscia, mettere la crema di burro )io l'ho rilivellata con una piccola spatola) coprire con gli altri dischi di frolla e rotolare il lato nella granella di nocciola.

far riposare in frigo qualche ora-- o tutta la notte

spolverare con zucchero a velo



varianti:

si potrebbe aggiungere al centro un po di nutella o gocce di cioccolata

sostituire la crema al burro con mascarpone da montare sempre con la crema pasticcera, o con crema di marroni, o con nutella


si potrebbero fare anche di diametro minore

venerdì 25 ottobre 2024

Muffin super dark di abcake

 ricetta quasi fedele a quella di ABCAKE




250 g farina

200 g zucchero di canna

40 g cacao setacciato (o 55 di farina se si vogliono fare versione bianca

8 g lievito  per dolci

325 g gocce di cioccolata (io ho usato cioccolata a pezzettini sia fondente che bianca)

2 uova (110 g)

185 panna da cucina (tipo da tortrllini)

120 g olio di semi

120 g latte intero a temperatura ambiente

vaniglia

sale qb




mischiare i secchi in una ciotola

mischiare gli umidi in altra ciotola e poi unire secchi mixando con la frusta a foglia

mettere le gocce di ciocco 



versare nei pirottini ad un dito e mezzo dal bordo



infornare a 160° nel forno ventilato, per circa 25 minuti, ma dipende dalla dimensione dei pirottini, quindi fare prova stecchino




lunedì 3 giugno 2024

Chips di riso




mi sono fatta convincere da uno degli ultimo tormentoni fit

più che altro perchè avevo della farina di riso ed in vista dell'estate voglio ridurre al massimo le mie scorte di farina

devo dire però che effettivamente ci sono piaciute anche nella personale versione con i semi

unico problema di queste ricette di sfoglie crackers e simili è che ne entrano pochi per teglia e quindi ci vuole un po' per le cotture.. sia di tempo che di corrente


150 g farina di riso

170g acqua fredda

25 g olio d'oliva

5 g sale

eventuali spezie e semi


mescolare tutti gli ingredienti tranne i semi (io non ho usato spezie) 





stendere il più sottile possibile le chips su carta forno

cospargere con eventuali semi

cuocere a 200° per circa 12 minuti o finchè iniziano a dorarsi, girandole a 3/4 di cottura per far asciugare anche sotto.

io poi le ho lasciate anche un po' nel forno spento